La meraviglia del Veneto
  • english

Il sentiero del Papa


Il Monte Peralba (in dialetto il nome significa “pietra bianca”) è formato da roccia calcarea di colore bianco, una caratteristica propria delle Dolomiti Carniche. Queste Dolomiti, infatti, si differenziano dalle Dolomiti vere e proprie sia per il colore, sia per l’altezza e l’età.

Le Dolomiti Carniche sono più antiche e più basse a causa dell’orogenesi. Può sembrare incredibile, ma nel Devoniano questa area era sommersa dal mare e costituita da barriere coralline. Durante il Paleocene una serie di movimenti tellurici sollevarono i sedimenti, che lentissimamente andarono a formare le Alpi.

Il sentiero che va dal rifugio Calvi alla vetta del Peralba si chiama sentiero Giovanni Paolo II. Poiché durante una vacanza il Papa lo percorse, fermandosi poi a pregare ai piedi della statua della Madonna posta in cima al monte.

Tra l’altro sul monte Peralba è possibile osservare le sorgenti del Piave, il fiume sacro della Patria.