La meraviglia del Veneto
  • english

Dante Alighieri e la Valpolicella


Probabilmente Dante Alighieri soggiornò in Valpolicella poiché suo figlio Pietro acquistò Casal dei Ronchi a Gargagnago.

Alcuni sostengono che alcune parti della Divina Commedia riflettano proprio il paesaggio della Valpolicella. In particolare le Malebolge si ispirerebbero al Ponte di Veja ed il verso:

“E perché meno ammiri la parola, guarda il calor del sole che si fa vino, giunto a l'omor che de la vite cola” (Purgatorio XXV, 76-78) sarebbe un omaggio alla Valpolicella.